Spiegare, informare, comprendere quali moti accompagnano le mie mani, il mio sguardo, la mia attenzione verso questi argomenti — che riguardano soprattutto l'immaginazione e la sua visione — è praticamente inutile.
Come è inutile, per il fare consueto, tentare di spiegare.
Posso, certamente, raccontare.
Attraverso questo racconto, questa forma di retorica narrata, forse potrete avvicinarvi al presunto significato delle cose che qui si mostrano. Forse.
Ma non chiedetemi di aiutarvi a capire.
Non c'è nulla da capire, nulla da comprendere.
Ciò che offro al vostro sguardo sono soltanto disegni, immagini strane, fiori, macchie, segni nervosi o sinuosi, parole, colori, grafie, percorsi.
Semmai, chiedetevi se possedete la facoltà congenita di sentire ciò che state osservando, se avete quella percezione delle cose sensibili, quell’affezione intima e silenziosa per il mistero curioso che accompagna la malinconia, la bellezza, la visione incontrollata — e che ci rende esseri creativi.
Chiedetevi se la vostra percezione è abbastanza acuta e profonda da permettervi di penetrare davvero ciò che state vedendo.
Chiedetevi se siete pronti a spingervi fino a quel limite che l'immagine, che l'arte, ci impone di attraversare.
Senza l'indispensabile e obbligatoria immaginazione, senza quella capacità misterica e magica di giungere dove nessuno osa — di discendere nel buio più profondo o ascendere verso la luce più pura — ogni spiegazione si dissolve in aria, vento, nulla.
Solo dopo questa verifica, dopo questa necessaria consapevolezza, potrei, eventualmente, raccontarvi la mia storia.
To explain, to inform, to grasp what inner movements guide my hands, my gaze, my attention towards these subjects — which concern, above all, imagination and its vision — is practically pointless.
Just as it is pointless, in the realm of making, to try to explain.
I can, perhaps, tell a story.
And through this story — this narrated rhetoric — you might come closer to the supposed meaning of the things presented here. Perhaps.
But don’t ask me to help you understand.
There is nothing to understand. Nothing to decode.
What I offer to your judgement are merely drawings, strange images, flowers, stains, nervous or sinuous marks, words, colours, signs, paths.
Rather, ask yourself whether you possess the innate ability to feel what you are seeing — if you have that sensibility for what is subtle, that quiet intimacy with the curious mystery that lingers in melancholy, in beauty, in uncontrolled vision — that mystery which makes us creative beings.
Ask yourself whether your perception is sharp and deep enough to truly comprehend what lies before your eyes.
Ask yourself whether you are ready to approach that threshold which the image — which art — dares us to cross.
Without the necessary and essential imagination, without that mysterious and magical capacity to go where no one else dares — to descend into the darkest depths or rise toward the purest light — any explanation becomes air, wind, nothing.
Only after this reckoning, after this necessary awareness, might I begin — perhaps — to tell you my story.
Questo spazio virtuale presenta la mia pratica sia come designer sia come artista visivo — due percorsi che a volte possono convergere o divergere, ma che coesistono all’interno di un più ampio orizzonte della creazione artistica contemporanea.
Le opere qui raccolte — progetti, fotografie, installazioni, stampati editoriali, sketchbook, video, poster, disegni — non seguono una logica lineare, stilistica o tecnica. Emergono dalla memoria e si manifestano senza preoccuparsi del tempo, della sequenza o della classificazione.
Dal 1990 al 2020 ho insegnato Grafica Pubblicitaria e Progettazione Multimediale nelle scuole secondarie. Dal 2001 al 2020 ho insegnato Design per l’editoria e Web Design presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, e dal 2019 al 2022 Applicazioni Digitali per l’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Attualmente insegno Applicazioni Digitali per l’Arte e Design all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Il disegno è sempre stato al centro del mio lavoro. Utilizzo materiali e supporti come carta, lastre offset, muri, ambienti site-specific, poster, taccuini Moleskine, sketchbook, fotografia, pittura, video, interazione, libri, stampa e fotocopie — tutto ciò che il disegno può accogliere ed espandere.
Sono nato a Roma nel 1965 e vivo attualmente nelle Marche.
Questo colophon, come ogni altra cosa,
è soggetto a cambiamento.
Col tempo.
This virtual space presents my practice as both a designer and a visual artist—two paths that may at times converge or diverge, yet coexist within the broader scope of contemporary art-making.
The works collected here—projects, photographs, installations, editorial prints, sketchbooks, videos, posters, drawings—do not follow a linear, stylistic, or technical logic. They arise from memory and appear without concern for time, sequence, or categorization.
From 1990 to 2020, I taught Advertising Graphics and Multimedia Design in secondary schools. Between 2001 and 2020, I taught Editorial Design and Web Design at the Academy of Fine Arts in Urbino, and from 2019 to 2022, Digital Applications for Art at the Academy of Fine Arts in Rome. I currently teach Digital Applications for Art and Design at the Academy of Fine Arts in Urbino.
Drawing has always been central to my work. I use materials and supports such as paper, offset plates, walls, site-specific environments, posters, Moleskine notebooks, sketchbooks, photography, painting, video, interaction, books, print, and photocopies—everything that drawing can absorb and expand into.
I was born in Rome in 1965 and now live in the Marche region.
This colophon, like everything else,
is subject to change.
With time.
Gian Luca Proietti ⁄ cinabro
Art Worker
www.cinabro.me
gianluca@cinabro.me
organizzazione/organization
L-ALEPH APS Associazione Culturale